top of page

Do molta importanza alla Storia dell'Arte.
I ragazzi guardano con troppa superficialità le opere d'Arte e spesso ci si arrende troppo presto. Ma vengo sempre smentito da queste mie piccole delusioni quando porto le classi in visita in qualche museo e gli alunni si sorprendono nel riconoscere opere studiate, quasi non credessero che ciò che hanno visto sul libro esista davvero....
Per questo, quando fanno domande o hanno curiosità (molto spesso bizzarre....: "Come facevano i romani a farsi la barba?") mi soffermo volentieri cercando di dare risposta o invitandoli a ricercarla su internet.
Ma ho anche trovato sistemi diversi per appassionarli.
Certo gli schemi e i filmati sono un'ottima fonte di studio, ma non sempre è sufficiente.
Ho alunni brillanti (con alle spalle solide famiglie) ma ne ho anche tanti (sempre di più) veramente in difficoltà ed è per loro che ho pensato di farli studiare giocando...
Come???
Con Flash Card, Cruciverba, giochi a quiz, completa l'opera, ecc.
FUNZIONA!!!
Per questo ho deciso sia giusto condividere queste mie esperienze... e vi voglio proporre un po' di materiale che ho preparato a tale scopo.

GUARDA COME >

2018

MAR

-

APR

Decorazioni natalizie da realizzare con vaschette in alluminio

2017

DEC

LAVORI IN CORSO

Spettacolo burattini "Il Mago di Oz" in lingua inglese con burattini realizzati con vecchie calze

ALCUNE PROPOSTE

PROSSIMI PROGETTI

FLASH CARD RIPASSARE  DIVERTENTENDOSI
CRUCIVERBA STUDIARE PER GIOCO

La competitività è innata a tutte le età. Niente di meglio di mettere i tuoi alunni alla prova formando gruppi eterogenei e farli partecipare a giochi a quiz dove le competenze necessarie sono semplicemente quelle di... aver imparato la lezione!!!

Crea divertenti cruciverba con le terminologie specifiche o i nomi degli autori o delle opere con una app online gratuita.

GUARDA COME >

PROGETTARE PROSPETTIVA FACILE

Per spiegare la prospettiva centrale ho preparato uno slide show che passo dopo passo guiderà gli alunni a costruire un ambiente ed arredarlo in prospettiva centrale. Poi ovviamente l'alunno dovrà usare la propria creatività per arricchire e decorare la stanza.

 

BURATTINI: Mr Ebenezer Scrooge

BURATTINI: Mr Ebenezer Scrooge

Riproduci Video
CARTAPESTA I BURATTINI

Realizzazione di burattini in cartapesta per lo spettacolo natalizio "A christmas Carol".

Nel video il primo  prototipo: Mr  Ebenezer Scrooge.

Oltre alla realizzazione dei personaggi è stato necessario fare la scenografia che si è risolta con la videoproiezione, alle spalle dei burattini e dei burattinai di immagini realizzate sempre dagli allievi.

La recita si è svolta in lingua Inglese.

Lavoro svolto dagli alunni di 1ªC a.s. 2016/17.

Vuoi sapere come realizzare i burattini in cartapesta?.

GUARDA COME >

Iscriviti alla nostra mailing list

Non perdere mai un aggiornamento

Per richieste vai su contact o scrivi a:

Prof. Daniele Ferrari: danferprof@gmail.com

Docente di Arte e Immagine a Parma - Italia

bottom of page