top of page

USCITE

Qui verranno inserite

info gite

25

APR

Qui verranno

inserite info gite

12

MAY

Qui verranno inserite

info gite

Qui verranno

inserite info gite

12

MAY

25

APR

La Camera della Badessa.(1 incontro di un ora e mezza rivolto agli alunni delle classi seconde, presso la Camera di S. Paolo a Parma) rientra nei percorsi proposti dal progetto didattico “A scuola nei musei: dalla preistoria all’età moderna”.

Il percorso è dedicato alla storia del Monastero Benedettino femminile di San Paolo, che durante il Rinascimento fu un importante centro culturale della città, grazie alla personalità

della badessa Giovanna da Piacenza, colta e illuminata committente del bellissimo affresco realizzato dal Correggio in una stanza del suo appartamento privato

MAR 2017 ANTICA SPEZIERIA DI SAN GIOVANNI

È mia abitudine, durante o alla fine della spiegazione dell'unità didattica sull'Arte Romanica (e comunque prima della verifica) portare gli alunni delle classi seconde a visitare Piazza Duomo di Parma, tempio del Romanico in Italia. È difficile crederlo, ma pur vivendo in questa stupenda città molti alunni non hanno mai visto questa piazza o l'interno del Duomo e del Battistero.

Puntualmente quando, salita la scalinata che conduce alla navata di destra e si trovano davanti alla "Deposizione di Cristo" di Benedetto Antelami rimangono sorpresi quasi come se fosse la prima volta che la vedano, nonostante le lezioni alla LIM, i filmati, il libro ecc.

Ecco come organizzare la visita:

​

APR 2017 LA CAMERA DELLA BADESSA

Grazie al progetto didattico “A scuola nei musei: dalla preistoria all’età moderna” prende in considerazione le principali istituzioni museali cittadine con l’intento di mantenere e stimolare l’utile sinergia scuola-museo, tradizionalmente accolta dai docenti come un’occasione proficua e un valore aggiunto alla proposta didattica delle scuole e al sistema educativo in generale. Il progetto è sostenuto dalla Fondazione Cariparma

L'attività didattico-educativa è svolta da Artificio Cooperativa.

L’officina benedettina prevede un percorso di un ora e mezza, dedicato all'Antica Spezieria di San Giovanni Evangelista a Parma per conoscerne gli ambienti, gli strumenti di preparazione degli antichi medicamenti e i segreti dei rimedi curativi.

DIC 2016 IL ROMANICO A PARMA

GITE

Insegnalarte, uscita alla camera delaBadessa, Parma
bottom of page